VUOI SALIRE A BORDO?
Attualmente le candidature sono chiuse...
Le candidature sono attualmente chiuse...
Ma se lo desideri puoi lo stesso inviarci la tua candidatura spontanea!
In ogni caso analizzeremo attentamente la tua candidatura e la terremo in considerazione in apertura del prossimo recrutiment!
Se dovessero esserci errori nel caricamento del form o nell’invio della candidatura,
contattaci ed invia il tuo CV e le tue risposte alla casella mail: hr@jemib.it
Se non ti arriva una mail di conferma, contattaci a hr@jemib.it
o invia di nuovo la tua candidatura!
Processo di recruitment
La prima fase del recruitment consiste nella valutazione del curriculum vitae del candidato.
Successivamente, se si è ritenuti idonei, si avrà accesso al colloquio e verrà assegnato un progetto quattro giorni prima da consegnare 24 ore prima dell’incontro.
Durante il colloquio si indagheranno la personalità del candidato, le motivazioni che lo spingono ad entrare in JEMIB assieme alle competenze tecniche e specifiche dell’area per cui ci si propone.
Infine, in caso positivo, si accede al periodo di prova in cui i candidati potranno sperimentare direttamente cosa significhi essere parte dell’associazione.
Superata quest’ultima fase si diventa a tutti gli effetti soci di JEMIB, Junior Enterprise Milano Bicocca.


Ho costruito le relazioni all’interno dell’associazione cercando sempre di buttarmi in nuovi progetti, anche cross area, ma soprattutto partecipando ad ogni riunione ed assemblea cercando il confronto con gli altri associati. Non di meno credo che siano stati fondamentali i momenti più informali, come gli aperitivi, che anche se online, sono sempre stati un bel momento di scambio e condivisione.

Come segretario generale all'epoca di una pandemia globale... pensavo che sarebbe stato più complicato, ma in realtà il lavoro in remoto è fattibile! Sono tante le riunioni e di più i piccoli check-up nel CdA, ma direi che la situazione è stata gestita al meglio delle possibilità. Unica pecca è non poter vedere le persone dal vivo alle assemblee, la mancanza dei rapporti (e degli aperitivi associativi!)

Beh é avvenuto in maniera abbastanza spontanea. Ogni volta che avevo un dubbio o un problema chiedevo a qualcuno e da lì nasceva la relazione. L’importante é non farsi problemi ed essere aperti a nuove conoscenze!


Attualmente mi sto integrando in una nuova area, quella commerciale. Provenendo dal marketing come PM, referente e altro, sento il carico di lavoro più leggero, ma solo perché sono in fase di assestamento. Inoltre, sono in erasmus e questo non mi permette di parlare con i clienti da vicino, né di sovraccaricarmi. In ogni caso, cerco di trovare qualche ora a settimana da dedicare solo a JEMIB e resto disponibile per gli incontri via call, gestendo tutto in Smart.
Perchè candidarsi?
25 GIORNI
In media necessari ad un associato JE per trovare un impiego
Percentuale di studenti che trovano lavoro entro 6 mesi dal conseguimento del titolo di studio
Junior Entrepreneur (associati alle JE come JEMIB)
Altri studenti
FAQ: le risposte che cerchi
No, se si riesce a ottimizzare il tempo e il metodo si può perfettamente trovare il giusto equilibrio.
No, ci dispiace. Ogni JE risponde alla sua università di appartenenza.
Ti renderai conto che anche se non ci sono ricompense in soldi, i profit ci sono e anche tanti. Hai l’opportunità di :
- partecipare a eventi a contatto con grandi aziende
- training di formazione gratuite
- puoi costruire il tuo network professionale conoscendo Jeur da tutto il mondo ed entrando in contatto con imprenditori
- parteciperai ad aperitivi e Team building
- imparerai ogni giorno qualcosa che ti arricchirà professionalmente e ti darà una marcia in più sul lavoro.
Certo, nel nostro team ci sono tanti fuori sede al momento, con lo smart working, tutto è possibile!
Una volta ottenuta la laurea si può richiedere una proroga di 6 mesi prima di terminare il percorso.
Certo, basta presentare il modulo di ritiro e terminerai l’esperienza in JEMIB. Non ci sono tempi minimi di permanenza.
La maggior parte delle persone in JEMIB oltre che essere studenti e JEur lavorano anche.
Certo, alcuni dei nostri JEur sono in erasmus e seguono tutto con lo smart working.
Assolutamente, se presenti i requisiti che cerchiamo puoi benissimo iniziare la tua esperienza in JEMIB.
Si lavora sempre in Team per garantire una crescita professionale e personale. In JEMIB si instaurano nuove amicizie e ti confronti con gente dalla quale puoi imparare molto.