JBG 2021

JEMIB BUSINESS GAME

Il primo evento del network
a tema rebranding

Di fronte alle difficoltà non ci fermiamo, anzi, ci impegniamo ancora di più.
Ci adattiamo, ci miglioriamo, ci reinventiamo.

Tutto ciò è nel nostro core business.
E abbiamo voluto coinvolgere anche le altre Junior Enterprises italiane trasmettendo loro il nostro know-how in materia.

Come? Organizzando un evento a tema rebranding, l’arte per eccellenza del reinventarsi.

Il focus dell’evento è stato il Business Game, da cui prende il nome del format ideato proprio da noi:  JEMIB Business Game.

Cosa sono i business game? Sono giochi di ruolo caratterizzati da un contesto simulato di natura aziendale in cui i giocatori si confrontano con problematiche manageriali.

L’evento

L’evento di portata nazionale si è tenuto il 6 novembre 2021 e ha coinvolto 130 partecipanti, tra JEurs, partner, sponsor e liberi professionisti. Ad accoglierci è stata l’originale sede milanese di Oneday Group, il C30.

Il tema scelto non  è stato casuale. Per noi contemplare l’opzione di rebranding è imprescindibile nell’era della digitalizzazione, e ancor di più a seguito della pandemia vissuta.  

Fare rebranding è importante quando ci si rende conto della necessità del proprio brand di rinnovare la propria identità per stare al passo con i tempi e cavalcare i trend del momento, aprirsi a nuovi mercati o semplicemente per voler raggiungere un nuovo target.

Prima di continuare:
cosa significa rebranding?

Il Rebranding è cambiamento dell’immagine di un brand. 
È reidentificazione.

Di sé stessi, quando riferito al proprio personal branding.

Ma più comunemente, è relativo al mondo del marketing. La percezione e il posizionamento dell’immagine di un marchio determinano la sua Brand Identity, ed è importante trovare un nuovo modo di comunicare quando l’immagine del proprio brand risulta ormai poco efficace o passa inosservata.

Rinnovarsi e creare un logo riconoscibile, uno stile grafico unico, un tone of voice particolare restituiscono una fotografia più nitida della marca nella mente del consumatore. 

Esempio di rebranding

Grazie al rebranding è possibile dunque reinventare gli elementi identitari della marca ed essere vincenti all’interno del vasto contesto competitivo.

Cosa ha reso unico il JBG?

1

PREMI

1

PARTNER STRATEGICI

0

FORMAT INNOVATIVO

+ 50

JUNIOR ENTREPRENEURS

A partire dal format, abbiamo rivoluzionato lo scenario esperienziale introducendo un business game ideato da BTO Research, azienda di ricerca e consulenza nell’ambito della digital transformation, nonché partner dell’evento.

Il Brief del Business Game? 
I vari team dovevano sfidarsi a suon di rebranding in uno scenario futuristico, ambientato nel 2040, basandosi su valori quali sostenibilità e benessere.

Alcuni speaker della giornata

Ci teniamo alla formazione. In ogni momento.
Potevamo rinunciarci proprio a questo evento?
Ed è così che, prima di lanciare la sfida a tema rebranding agli ospiti presenti
e consegnare loro il brief, abbiamo assistito a 5 formazioni diverse in mattinata,
tra cui quelle tenute da:

Lorenzo Ferrari

Top under 25 LinkedIn Italia, ha discusso dell’importanza di costruire  il proprio personal branding.

Gruppo NeN

Ha dimostrato di poter entrare in un mercato con più di 800 competitor, proponendo un’offerta innovativa , semplice, trasparente ma soprattutto ecologica in campo energetico, proprio grazie ad una strategia di rebranding.

Simona Incarnato

Responsabile marketing di Glint, ha raccontato la nascita e la strategia di rebranding del gruppo OneDay.

Partner