Costruire un Second Brain con le app Calendario, Promemoria e Todoist

Lo studio universitario è una sfida per molti studenti. La quantità di informazioni da memorizzare, i compiti da svolgere e le scadenze da rispettare possono essere schiaccianti. In questo contesto, è fondamentale avere una solida organizzazione e pianificazione per massimizzare la produttività e ridurre lo stress.

Per aiutare gli studenti universitari a gestire meglio il proprio tempo, esistono molte applicazioni utili che consentono di costruire un “Second Brain“. In questo articolo, vedremo come utilizzare il calendario, i promemoria e l’app Todoist per cominciare a costruire il proprio Second Brain e massimizzare la produttività. Tali applicazioni rappresentano il punto di partenza per la creazione di un sistema produttività sempre più ampio, complesso ed efficiente.

Calendario Apple/Google

Il calendario è una delle applicazioni più utili per organizzare il proprio tempo e costruire un Second Brain. Consente di creare eventi, impostare promemoria e definire scadenze. Inoltre, può essere sincronizzato con altri dispositivi, come il telefono o il tablet, per avere sempre accesso alle proprie attività da tutti i device.

Per utilizzare al meglio il calendario Apple o Google, è importante creare un sistema di colori che permetta di identificare facilmente le diverse attività. Ad esempio, si può utilizzare il rosso per le scadenze, il blu per gli impegni accademici, il verde per gli impegni sociali, ecc. In questo modo, è possibile visualizzare rapidamente il proprio calendario e capire quali sono le attività più importanti. A tal proposito, può essere utile sincronizzare il proprio Calendario con quello delle lezioni. In questo modo, si riesce a visualizzare contemporaneamente tutti i propri impegni, ed avere uno schema semplice e rapido da interpretare.

Inoltre, è importante utilizzare i preavvisi per ricordare le scadenze e gli impegni importanti. Il calendario Apple consente infatti di impostare più preavvisi per ogni evento. Ad esempio, si può impostare un preavviso per un esame importante una settimana prima della data prevista, per avere il tempo di prepararsi adeguatamente.

App Promemoria

Gli appunti e le liste di cose da fare sono un elemento fondamentale per l’organizzazione del tempo. Tuttavia, è facile dimenticarsi di ciò che si deve fare o di perdere le liste di appunti. Per questo motivo, è importante utilizzare un’applicazione come Promemoria.

Promemoria consente di creare liste di attività, definire scadenze e impostare promemoria. Inoltre, come per il Calendario, è possibile sincronizzare le liste di attività con altri dispositivi Apple, in modo da avere sempre accesso alle proprie attività.

Per utilizzare al meglio Promemoria, è importante definire un sistema di priorità per le attività. Ad esempio, si può utilizzare un sistema di punteggio per assegnare un valore di importanza a ogni attività. In questo modo, è possibile concentrarsi sulle attività più importanti e non perdere tempo con quelle meno importanti.

Inoltre, è importante definire delle scadenze per ogni attività. In questo modo, è possibile evitare di procrastinare e assicurarsi di completare le attività in tempo. Infine, è possibile utilizzare i promemoria per ricordare attività ricorrenti, come ad esempio gli appuntamenti con il tutor accademico o le lezioni del corso di laurea.

App Todoist

Todoist è un’altra applicazione molto utile per organizzare il proprio tempo. Consente di creare liste di attività, definire scadenze e impostare promemoria (tuttavia, l’app manda notifiche esclusivamente nella versione premium). Inoltre, è possibile utilizzare le etichette per organizzare le attività in base a progetti o temi specifici. Ad esempio, si può utilizzare l’etichetta “studio” per le attività accademiche e l’etichetta “lavoro” per le attività lavorative. In questo modo, è possibile visualizzare rapidamente le attività in base al progetto o al tema specifico.

Immaginate ad esempio di star scrivendo un essay o un articolo per la vostra università. Mentre scrivete, vi vengono in mente alcune cose che volete fare o sistemare (ad esempio aggiungere il numero di parole alla fine, o modificare il carattere dei titoli dei paragrafi), ma non volete farlo subito perché volete evitare di distrarvi e perdere la concentrazione. Ecco che Todoist fa per voi! Aprite l’app, andate sulla sezione dedicata al progetto che state scrivendo e segnate brevemente cosa fare. Così, dopo aver finito di scrivere, andrete a rivedere tutte le cose che avete segnato, e le farete una ad una fino a quando avrete flaggato tutte le attività, e il progetto sarà concluso!

Ecco un altro esempio che magari solo alcuni di voi possono capire… Siete per strada, state camminando e vi viene in mente un’illuminazione: un’idea per una start-up, il metodo per risolvere un problema complesso di Analisi 1 che vi ha fatto soffrire per giorni, o un nuovo argomento di cui scrivere nella vostra newsletter. Scriverle subito su Todoist ti permette di non dimenticare nulla e continuare a concentrarsi sulle attività più importanti per quel giorno senza sentirsi sovraccaricati da un elenco di attività troppo lungo.

Altre applicazioni utili

Oltre alle applicazioni già menzionate, esistono molte altre applicazioni utili per organizzare il proprio tempo e massimizzare la produttività. Ad esempio, l’applicazione Forest consente di evitare le distrazioni del telefono e concentrarsi sull’attività in corso. Inoltre, l’applicazione RescueTime consente di monitorare il proprio utilizzo del tempo e identificare le attività che richiedono troppo tempo. Tuttavia, il mio consiglio è quello di focalizzarsi sulle 3 applicazioni sopra menzionate e, solo dopo averne metabolizzato e ottimizzato l’utilizzo, ampliare il proprio sistema di produttività con altre app più complesse.

Conclusioni

Costruire un Second Brain può essere molto utile per gli studenti universitari che desiderano massimizzare la propria produttività e ridurre lo stress. Utilizzando applicazioni come il calendario Apple, i promemoria e l’app Todoist, è possibile organizzare il proprio tempo in modo efficace, definire scadenze e ricordare le attività importanti. Inoltre, utilizzando altre applicazioni utili, è possibile evitare le distrazioni e identificare le attività che richiedono troppo tempo

Facebook
Twitter
LinkedIn