Oramai è risaputo, tutti i lunedì sono difficili: sembra proprio che il nero sia il colore che caratterizza l’umore di una percentuale molto alta di persone il lunedì mattina.
Ma il Re dei lunedì è proprio lui: il terzo di Lunedì di gennaio, in cui il nostro umore più che nero pare che sia…blu! Ebbene sì, il giorno più deprimente dell’anno sembra avere delle coordinate ben precise: si chiama Blue Monday e quest’anno cade proprio oggi, Lunedì 17 Gennaio.
Tutto è nato a partire da una campagna pubblicitaria e continua ad essere usata da diversi brand per le loro attività di marketing.
Molti brand, infatti, hanno sfruttato proprio questa giornata per incrementare la propria brand awareness e migliorare il rapporto con la propria audience. Scopriamo insieme come!
Un passo indietro: come è nato tutto?
L’origine risale a un’idea della compagnia di viaggi Sky Travel, che – nel 2005 – lanciò una campagna per convincere i propri clienti che l’eventuale tristezza provata potesse avere un fondamento scientifico e che per combatterla la scelta migliore sarebbe stata prenotare una bella vacanza. In effetti come ragionamento non fa una piega!
La data del Blue Monday non è stata certo scelta a caso però! L’individuazione di questa data viene attribuita a Cliff Arnall, psicologo presso l’Università di Cardiff. Arnall disse di aver escogitato la data per aiutare le compagnie di viaggio ad analizzare la tendenza dei loro clienti, osservando come questi ultimi siano più propensi a prenotare un viaggio quando si trovano in uno stato di profondo malumore.
I fattori da lui considerati includono le condizioni meteorologiche, la capacità di fronteggiare i debiti accumulati, il tempo trascorso dal Natale, il fallimento dei propositi che si erano prefissati con l’inizio del nuovo anno, i bassi livelli di motivazione e la sensazione di una necessità di agire.

Insomma, fa freddo è buio, mancano troppi giorni a Natale e per molti di noi è anche un periodo di portafogli vuoti: La scienza ha dimostrato che il terzo lunedì di gennaio è il giorno in cui ci sentiamo tutti peggio nel nuovo anno. Se non fosse che… non è così!
Il Blue Monday non è supportato da nessuna reale evidenza scientifica e non ci sono prove che sia peggiore o migliore di ogni altro giorno del mese. L’unica cosa che il Blue Monday dimostra è il potere del marketing.
Infatti, sin dal suo inizio e dall’avvento degli hashtag sui social media, il Blue Monday è diventato ogni anno sempre più popolare. Si tratta di uno degli argomenti di discussione più frequenti sui social network accompagnati dall’hashtag #BlueMonday, oggi trending topic su Twitter e altri social network, oltre che su numerosi siti d’informazione.
Questa giornata, con il passare degli anni, è diventata l’occasione per lanciare iniziative tematiche ed ogni anno, i marchi si radunano per sfruttare questo evento per incrementare le vendite, con vari gradi di successo.
Il Blue Monday nelle campagne di Marketing
I marchi di tutto il mondo puntano sul Blue Monday per le loro campagne di marketing e sui social media, cercando di mettere un sorriso genuino sui volti delle persone e generando effettivamente fedeltà e spesa da parte dei consumatori.
E i brand italiani non sono da meno! Infatti, ogni anno pubblicano contenuti creativi e messaggi a tema per sfruttare l’attenzione dei propri follower sui social media. I modi per farlo sono innumerevoli e l’unico limite è la creatività dei loro social media manager! Scopriamoli insieme (e facciamoci qualche risata, che può solo farci bene!)




Insomma, nella giornata del Blue Monday non c’è una sola strategia di marketing che puoi adottare, ma diverse. L’importante è non perdere mai coerenza con il tono di voce utilizzato dal tuo brand e con l’identità di quest’ultimo!
Come affrontare il Blue Monday: i consigli di JEMIB
Sebbene non ci sia evidenza scientifica sul fatto che il Blue Monday sia realmente il giorno più deprimente dell’anno, Gennaio può comunque essere per molti un mese difficile. Abbiamo visto come i Brand affrontano il Blue Monday ma noi invece come possiamo fare?
Ecco a voi i nostri suggerimenti per non lasciare che Blue Monday vi abbatta e per migliorare il vostro umore!
- Sii comprensivə con te stessə: troppo spesso siamo i nostri peggiori critici; fissare degli obiettivi e dei buoni propositi per il nuovo anno è sicuramente un modo per motivarsi ma non lasciare che quegli obiettivi si trasformino in delle zavorre! Prenditi il tuo tempo e sii solidale con te stessə.
- Fai qualcosa di buono per qualcun altro: c’è un numero crescente di ricerche che collega il comportamento altruistico con il miglioramento della salute e una maggiore sensazione di benessere. Si può partire dai piccolissimi gesti come fare un complimento a qualcuno alle cose più grandi come contribuire ad un ente di beneficenza.
- Meditazione: è stato dimostrato che prendersi del tempo per stare soli con sé stessi offre una moltitudine di benefici sulla salute mentale. Non è solo il nostro corpo ad aver bisogno di attenzione ed esercizio, ma anche la nostra mente!
- Esci all’aperto: la luce naturale aiuta a stabilizzare la serotonina e attiva l’endorfina, entrambi ormoni che stimolano l’umore. Cerca di uscire di per almeno dieci minuti al giorno!
- Ascolta un buon Podcast: ascolta un podcast che sia edificante e motivazionale! Non sai quale? Ci pensiamo noi! Ascolta Skills in Progress, il Podcast di JEMIB!
- Sorridi: quando sorridiamo vengono rilasci una cascata di sostanze chimiche che generano benessere nel nostro cervello. Il nostro corpo si rilassa e la pressione sanguigna potrebbe abbassarsi. Inoltre, sorridere è contagioso! Se sorridi agli altri aiuterai anche loro a sentirsi meglio.
Sara Masri
#JEMIBReview