Motorsport Marketing: Trasformare la passione in successo commerciale

Il motorsport marketing è un’area in continua crescita e le opportunità che offre alle aziende sono davvero molte. In questo articolo, esploreremo insieme i vantaggi del marketing nel motorsport, analizzeremo alcune campagne di successo e discuteremo le strategie di marketing che le aziende possono adottare per sfruttare al meglio questo mondo.

l motorsport marketing è una forma di marketing che si concentra su eventi e competizioni di gare ad alta velocità. I campionati più famosi sono Formula 1, Formula E, MotoGP e NASCAR, solo per citarne alcuni. Le competizioni di motorsport sono eventi molto popolari in tutto il mondo, e attraggono un pubblico vasto e diversificato. Grazie a questo, le aziende hanno l’opportunità di raggiungere un pubblico molto ampio e di creare forti legami con i loro clienti.

I vantaggi del motorsport marketing per le aziende

Il motorsport marketing offre molti vantaggi alle aziende. Innanzitutto, è un’ottima opportunità per aumentare la visibilità del proprio marchio. Le competizioni di motorsport sono eventi molto seguiti in tutto il mondo, e le aziende che riescono a creare una forte presenza in questo mondo possono raggiungere una vasta audience. Si tratta sempre di un doppio vantaggio. Infatti chi gareggia nel motorsport è sempre una scuderia che fa affidamento a sponsor per poter gareggiare e finanziare le corse. Di conseguenza un buon marketing aiuta da un lato la scuderia a farsi conoscere e rendersi più appetibile ai diversi sponsor, dall’altro agli sponsor stessi per raggiungere miglior visibilità.

Inoltre, il motorsport marketing offre alle aziende l’opportunità di creare legami emotivi con i loro clienti. Gli appassionati di motorsport sono molto fedeli alle loro squadre e ai loro piloti preferiti, e le aziende che riescono a creare un legame con questi appassionati possono guadagnare la loro fedeltà. Basti pensare al merchandising RedBull per la Formula 1 o Ducati in MotoGp.

Il marketing in Formula 1: come funziona e il suo impatto

La Formula 1 è una delle competizioni di motorsport più famose al mondo, e offre molte opportunità di marketing per le aziende. Il campionato ha una vasta audience in tutto il mondo, e le aziende che riescono a creare una forte presenza in questo mondo possono raggiungere un pubblico molto vasto.

Tra sviluppi ingegneristici, sponsor e piloti la Formula 1 garantisce a chi partecipa grossi guadagni. Non è un caso che i piloti più giovani stringono accordi privati con vari brand per ricevere pubblicità sui social media, mentre alcuni si spingono fino a creare un brand personale.

Pierre Gasly, pilota Alpine, ha lanciato il proprio marchio di abbigliamento. Il cui sito web fa invidia a famosi luxory brand in circolazione. Lando Norris, giovanissimo pilota McLaren, ha un proprio canale Youtube di gaming e Motosport, con tutto il merchandise che ne consegue. Si tratta di piccoli esempi che riescono però a dare un’idea del quadro generale di ciò che accade al di fuori dei paddock.

Il marketing in Formula E: una nuova era di sostenibilità

La Formula E è una competizione relativamente nuova, ma sta guadagnando rapidamente popolarità in tutto il mondo. La Formula E è un campionato di automobilismo che si concentra su vetture elettriche, e si presenta come una soluzione sostenibile alle competizioni di motorsport tradizionali. Offre molte opportunità di marketing per le aziende che vogliono mostrare il loro impegno per l’ambiente e la sostenibilità. È l’occasione per marchi meno noti di farsi conoscere, facendosi strada nel tortuoso percorso dell’automobilismo. Questo non impedisce chiaramente alle grandi aziende di sponsorizzare le care, tra gli sponsor ricordiamo Allianz, Enel e Julius Bar.

L’importanza dei video e dei contenuti nel branding sportivo

I video e i contenuti sono diventati una parte sempre più importante del branding sportivo. E’ attraverso essi che i piloti si rendono più umani e vicini al proprio pubblico. I followers posso seguire tutte le giornate dei loro idoli su Instagram o TikTok, con accessi a retroscena e contenuti extra a titolo gratuito.

Si tratta dello sviluppo del personal branding dello sportivo. Un pilota amato da milioni di fans è un pilota con sponsor e un pilota con sponsor è un pilota che lavora. Per quanto sia bello e affascinante il mondo delle corse, non bisogna mai dimenticarsi che chi gareggia viene sempre da background privilegiati. È consuetudine, infatti, che i piloti presenti in Formula 1 abbiano l’azienda paterna a finanziare la propria scuderia.

Inoltre i video possono essere utilizzati per creare emozione e coinvolgimento tra il pubblico, mentre i contenuti possono essere utilizzati per educare il pubblico su un particolare prodotto o servizio. Nel motorsport marketing, i video e i contenuti possono essere utilizzati per creare un legame emotivo con il pubblico e per mostrare il valore del marchio.

Esempi di campagne di successo di motorsport marketing

Ci sono molti esempi di campagne di successo di motorsport marketing. Una delle campagne più famose è quella di Red Bull Racing, che ha utilizzato il marketing nel motorsport per creare una forte presenza nel mondo della Formula 1. Chiaramente Red Bull non ha mai avuto una storia nel motorsport prima degli ultimi decenni, ciò a consentito al marchio austriaco di potersi costruire da zero online. Red Bull Racing ha creato una squadra di piloti molto forte e ha utilizzato una strategia di marketing aggressiva per aumentare la visibilità del marchio. I loro canali social pubblicano costantemente contenuti extra, puro entertainment da sfide tra piloti a quiz sulle corse. Tra i tanti contenuti “extreme” ricordiamo sfide in retromarcia tra piloti, la guida di una vettura F1 nel deserto australiano, o il biliardino tra ingegneri e meccanici.

Questa strategia fortifica il brand, la sua presenza nel motorsport e la sua genuinità rispetto ai competitor.

Strategie di marketing nel motorsport per le aziende

Ci sono molte strategie di marketing che le aziende possono adottare per sfruttare al meglio il mondo del motorsport. Innanzitutto, le aziende dovrebbero cercare di creare una forte presenza nel mondo del racing. Ciò può essere fatto attraverso la sponsorizzazione di squadre o piloti, o attraverso la creazione di eventi legati al mondo del motorsport esterni alle gare principali.

Conclusioni con esperienze personali

Personalmente ho avuto la possibilità di lavorare a Monza come Content Creator per la Porsche Carrera Cup. Ho seguito il due volte campione italiano Porshce nei paddock e in pista. Il video principale realizzato lo trovate qui.

E’ stata un’esperienza molto interessante, perché chiaramente il format video, l’idea e l’editing di ogni contenuto è in costante evoluzione. I paddock sono pieni di fotografi e filmmaker, ognuno è in “lotta” per creare il contenuto migliore. Tra i social media manager che girano con il telefonino, i fotografi dei brand con le reflex e i video operator televisivi con migliaia di euro d’attrezzatura sulle spalle.

Un ambiente caotico, nel cui caos spetta al Marketer trovare la propria dimensione. Ho imparato molto e sono sicuro che sia un’esperienza interessante per qualsiasi appassionato di sport o consulenza!

Se invece siete una scuderia, uno sponsor o un pilota vi ricordo che JEMIB, con il suo reparto marketing, sarà in grado di aiutarvi a sviluppare le vostre strategie o realizzazioni di content multimediali.

Grazie per la lettura,

Federico.

Facebook
Twitter
LinkedIn