JUNIOR ENTERPRISE: PERCHÉ FARNE PARTE?

L’ambiente delle Junior Enterprise è una vasta realtà che unisce il mondo universitario, fatto di libri, studio ed esami, con il mondo lavorativo pieno di progetti, idee e scadenze…
Il punto di forza di ogni Junior Enterprise è la possibilità di lavorare in team con ragazzi che frequentano le più svariate facoltà così da poter condividere il proprio know-how e allo stesso tempo acquisire nuove conoscenze.

Ma facciamo un passo indietro…
Innanzitutto una Junior Enterprise è un’associazione no profit, composta da soli studenti, che hanno la possibilità di mettere in pratica tutto quello che viene studiato nelle noiose ore di studio, offrendo veri servizi di consulenza alle aziende.
I Junior Entrepreneur vengono ripagati attraverso l’acquisizione di esperienza, nuovi contatti per il loro futuro lavorativo e attraverso corsi di formazione per poter apprendere, arricchire e migliorare le proprie skill.

JEMIB nel vasto ambiente dell’università Bicocca è riuscita nonostante la “giovane età” a svilupparsi e ad innovarsi raggiungendo importanti risultati fra i quali: la vincita dell’hackaton di Vodafone che, ha permesso ai nostri Junior Entrepreneur di volare a Shanghai, il premio “shared growth” agli Excelence Awards di Jade Italia e soprattutto ottenendo in soli due anni l’opportunità di lavorare a svariati progetti non solo per piccole e medie imprese, ma anche per realtà più grandi.
Infatti, non c’è dubbio, che far parte di una Junior Enterprise come JEMIB sia un’enorme opportunità per ogni studente che voglia aggiungere esperienze pratiche alle nozioni teoriche studiate, ma soprattutto che desideri sviluppare il proprio spirito imprenditoriale aumentando la self-confidence.

Sappiamo tutti che usciti dall’università ci scontreremo con il vasto e competitivo mondo lavorativo, perché allora non arrivarci già preparati?

In JEMIB abbiamo l’opportunità di lavorare a stimolanti progetti che ci insegnano a gestire al meglio il nostro tempo, a scoprire il valore delle nostre idee e del lavoro di squadra, ma soprattutto partecipiamo ad eventi e workshop per apprendere direttamente da grandi manager e imprenditori.

Come posso fare la differenza?

Le aziende al giorno d’oggi diventano sempre più esigenti ricercando nei propri dipendenti esperienza lavorativa, capacità di panificazione, spirito di iniziativa, resistenza allo stress, leadership ma anche adattabilità… chi riesce a far parte di una Junior Enterprise ha sicuramente una marcia in più poiché ha potuto valorizzarsi, superando un processo di selezione complesso e avendo anche l’opportunità di essere seguito da Head Hunter specializzati che hanno loro insegnato come presentarsi e come gestire un colloquio lavorativo, spesso stressante, nel migliore dei modi.

Non è un segreto infatti che le aziende spesso scelgano di assumere Junior Entrepreneur perché vedono in loro ragazzi intraprendenti che vantano nel loro CV  esperienze maturate in un contesto organizzativo non solo scolastico o accademico, ma anche aziendale.
Infatti ogni Junior Entrepreneur almeno una volta si è trovato a dover affrontare progetti con cui aveva meno dimestichezza, a dover imparare a utilizzare strumenti informatici più complessi o a trattare di tematiche con cui aveva poca familiarità, ma è proprio il problem solving creativo uno degli aspetti che fa la differenza in fase di selezione aziendale poiché misurarsi su questo in università è più difficile, ma l’esperienza diretta nella gestione di un progetto all’interno di un team consente di sviluppare tecniche e abilità nuove a vecchi problemi.

L’appartenenza ad una Junior Enterprise, quindi, è sicuramente un’opportunità di crescita sia da un punto di vista personale che da un punto di vista lavorativo attraverso l’unione di più menti a veri progetti lavorativi con un’ unica firma: freschezza e innovatività!
#JEMIBreview

Marianna Ripani

Facebook
Twitter
LinkedIn