Quando ci si imbatte davanti a un foglio bianco, che sia su carta o su pc, il panico da scrittore è sempre dietro l’angolo e avere le idee chiare su come affrontarlo può essere una salvezza. Quando si scrive un articolo, infatti, qualunque sia il formato di destinazione, è bene sempre organizzare i contenuti e seguire uno schema logico preciso.
SCRIVERE PER IL WEB
In particolare, scrivere per il web significa dover definire i propri obiettivi, conoscere il proprio target e gli algoritmi dei motori di ricerca. Conoscere il proprio target vuol dire sapere chi leggerà l’articolo e ciò risulta assolutamente necessario se si vogliono raggiungere gli obiettivi previsti.
Definendo il lettore-tipo con dei semplici identikit, si delineano differenti tipologie, forme, lessico e contenuti adatti per ognuno di essi. Se il target di riferimento sarà raggiunto l’articolo sarà apprezzato dal suo pubblico e questo si tradurrà in maggiore traffico e condivisione dell’articolo stesso.
Oltre ad attrarre il proprio pubblico, il più grande destinatario che bisogna considerare quando si scrive per il web è Google. Tutt’oggi risulta di fondamentale importanza catturare la sua attenzione per ottenere un buon posizionamento su questo motore di ricerca e quindi maggiore visibilità del proprio blog o sito web.
COME SCRIVERE UN ARTICOLO EFFICACE
Ecco quindi 5 consigli pratici pensati secondo le logiche di SEO per Google che aiuteranno il tuo articolo a essere sempre visibile sui motori di ricerca.
- ORGANIZZA IL TESTO IN PARAGRAFI. Secondo Google la qualità è giudicata come quantità, ma per aiutare il lettore a orientarsi all’interno del testo e per non rendere la lettura difficoltosa è bene dividere il testo in paragrafi, ognuno con un breve titolo esplicativo. In questo modo si tenta di ridurre lo scroll verso il basso del lettore che tende a non porre molta attenzione a muri di testi e la sua facile distrazione durante la navigazione online. Preferire forme attive e frasi corte che non appesantiscano Google.
- PAROLE CHIAVE. Definire le parole chiave e farne un uso frequente: nel titolo, meglio ancora come prima parola; nel permalink, che permette un rapido sguardo al contenuto dell’articolo; nel testo, evidenziandole in grassetto; nelle call to action dirette al lettore e nei tag delle immagini.
- UTILIZZA I LINK. Crea dei collegamenti, daranno valore al tuo contenuto. Utilizza link interni che si colleghino ad altri articoli e link esterni che si colleghino ad altri contenuti o fonti. Amplia le tue relazioni con l’obiettivo di avere link in ingresso da altri siti web, in questo modo si genererà maggiore traffico.
- IMMAGINI e INFOGRAFICHE. Intervalla il tuo testo con immagini opportune e infografiche che riassumano i concetti. Usa immagini che non pesino troppo oppure riduci il loro peso con Photoshop, così da non rallentare il tuo blog o la navigazione. Quando carichi un’immagine, sfrutta il testo alternativo all’interno del caricamento dei media di WordPress con parole chiave e tag che descrivono l’immagine. Questo attributo verrà utilizzato anche dai motori di ricerca per indicizzare le immagini quindi meglio ridurre il nome del file dell’immagine con parole chiave.
- FONT LEGGIBILE. Rendi facile la lettura a Google e al tuo pubblico. Usa un font leggibile, evitando quelli con le grazie, usa frequentemente il grassetto e evita il testo sottolineato, nella scrittura online questo rimanda al concetto di link.
Infine, per comunicare bene, oltre a seguire questi semplici step che permettono una buona visibilità e leggibilità del proprio articolo all’interno dei motori di ricerca, è bene che alla base della tua comunicazione ci sia una buona Content Strategy per la scelta dei tuoi contenuti.
Tutto chiaro? Che aspetti? Ora tocca a te scrivere il tuo articolo!
#JEMIBreview
Beatrice Goldin