Durante una cena tra associati ci è capitato di riflettere sulle dinamiche che caratterizzano la collaborazione all’interno delle Junior Enterprise e, bene o male, in qualsiasi ambiente lavorativo. Quindi ora siamo qui, Carlo, Giuseppe, Leonardo e Federico, per raccontarvi il nostro punto di vista su cosa voglia dire fare teamwork e per enunciare quali sono, secondo noi, i fondamenti della collaborazione.
Carlo – PM Team Blog
Il potere di una squadra è quello di trasformare un “io” in “noi”
Federico – Team Blog
Concettualmente, per funzionare bene, non importa che il team sia formato da persone straordinarie, quanto più da persone che si coordinano tra loro in modo funzionale.
Gli Okaland Athelthics nella stagione 2002 hanno quasi vinto il campionato americano di baseball, ed era una squadra formata da giocatori ritirati, infortunati o banalmente scarsi.
Era la stessa stagione in cui erano stati costretti a vendere i loro giocatori di punta, tra cui Jason Gambi, futuro battitore dei New York Yankees!
Leonardo – Team Blog
Siamo tutti stupidi, ma se riusciamo a coordinarci qualcosina riusciamo a farla.
Giuseppe – Team Blog
Squadra è sinonimo di famiglia, si fatica insieme, si lavora insieme e si fanno sacrifici insieme!
Tutto per il raggiungimento di un obiettivo comune, se perde uno di noi perdiamo tutti, e se vince uno di noi vinciamo tutti. Siamo una squadra, composta da più persone, ma in realtà è come se fossimo un’unica persona!
Questo è definirsi un gruppo.

Il teamwork è una competenza fondamentale in ogni ambito della vita e del lavoro. La collaborazione tra individui consente di condividere idee e conoscenze, di sfruttare le competenze specifiche di ciascuno e di raggiungere insieme obiettivi che altrimenti sarebbero difficili da raggiungere da soli. Questa capacità diventa ancora più importante quando si parla di lavoro di squadra in un’organizzazione come una Junior Enterprise.
In JEMIB è vitale lavorare in un team, gestiamo molti progetti che singolarmente sarebbero montagne insormontabili. Il teamwork è una collaborazione necessaria, tramandataci dai nostri avi, che ci permette di ottenere il massimo risultato agendo in gruppo.
Il lavoro di squadra richiede una forte comunicazione, la condivisione delle idee e la fiducia reciproca. Il successo del team dipende dalla capacità dei membri di lavorare insieme e di integrare le loro competenze per raggiungere un obiettivo comune. Inoltre, il lavoro di squadra incoraggia la creatività e l’innovazione, poiché permette ai membri del team di discutere e sviluppare idee insieme.
Ma come si può sviluppare un team di successo?
Ascoltare gli altri membri del team e valutare le loro idee e suggerimenti è un modo importante per sviluppare la fiducia e la collaborazione all’interno del gruppo. Inoltre, si deve cercare di evitare i conflitti e la competizione interna al team. Quando i membri del team si sentono a proprio agio nell’esprimere le proprie idee e opinioni, si sviluppa una cultura di collaborazione che porta a risultati migliori, stimolando anche un po’ di competizione reciproca.
È insito nella natura umana trovarsi in situazioni di dissenso e difficoltà decisionale. Se il team è composto da 4 persone e si formano due schieramenti, è facile intuire le complicazioni che ne possono seguire. Pertanto si instaurano delle gerarchie e ordini di comando che facilitino trasparenza e fiducia. Si tratta di dinamiche che se non dichiarate, sono quantomeno implicite nel rispetto dell’anzianità e conoscenza altrui. Siamo sicuramenti più inclini ad accettare feedback da un membro del gruppo che consideriamo più qualificato e preparato di noi.
In sintesi, il lavoro di squadra è un elemento fondamentale per raggiungere grandi obiettivi e sviluppare le competenze di un gruppo di persone. In JEMIB abbiamo sperimentato l’importanza del teamwork e riconosciamo che questa abilità è fondamentale per il nostro successo. Siamo certi che investire nella collaborazione e nella trasparenza all’interno del nostro team porterà risultati ancora più grandi in futuro.