Se c’è una piattaforma che ha rivoluzionato il modo in cui condividiamo e consumiamo contenuti online, quella è sicuramente YouTube.
Sin da piccoli, ci è capitato tantissime volte di metterci davanti a uno schermo e cercare su Youtube, qualsiasi cosa, dallo chef preferito, al ragazzo che spiega le tattiche di gioco per la PlayStation, alla ragazza che spiega come truccarsi o come utilizzare la piastra per i capelli sino ai tutorial per capire come fare un esercizio di matematica.
Tutti conosciamo questa piattaforma, ma non tutti conoscono il suo enorme potenziale.
In questo articolo vedremo alcune delle tante sfumature positive che YouTube ha.
Chiunque, in qualsiasi momento e con un semplice clic, può trovare qualsivoglia tipologia di informazione; vediamo adesso alcuni aspetti fondamentali:
- Espressione creativa a 360 gradi
YouTube è diventato un terreno fertile per l’espressione creativa. Da registi emergenti a cantanti sconosciuti, da chef dilettanti a esperti di fitness, tutti hanno la possibilità di condividere le proprie passioni e talenti con un grandissimo pubblico globale. Tutto ciò ha dato vita a un ecosistema in cui l’unicità e la creatività fioriscono come mai prima d’ora. Possiamo proprio dire che YouTube ha aperto le porte all’immaginazione illimitata.

- Una finestra sul mondo
YouTube ha anche reso il mondo più accessibile di quanto potessimo immaginare. Si possono esplorare culture diverse, scoprire posti incredibili e accedere a contenuti esclusivi provenienti da ogni angolo del pianeta. Sei appassionato di cucina giapponese? Ci sono canali che ti mostrano come preparare autentici piatti giapponesi. Hai sempre sognato di visitare le meraviglie dell’Australia? Ci sono video di viaggi che ti portano virtualmente attraverso le straordinarie spiagge di sabbia bianca, la Grande Barriera Corallina, i maestosi canguri e tanto altro. Ci si può immergere nella cultura aborigena e scoprire tradizioni secolari che ti affascineranno. YouTube ti permette di vivere esperienze inedite e stimolanti, aprendoti al mondo senza dover spostare un piede fuori dalla porta di casa.

Per quanto riguarda noi studenti, YouTube ha ulteriori aspetti pratici e utili che dobbiamo sicuramente imparare a cogliere, quali ad esempio:
- Materiale didattico supplementare
Poiché offre una vasta gamma di video che coprono argomenti accademici, dai fondamenti alle materie più avanzate. Si possono trovare lezioni, spiegazioni dettagliate, tutorial e risorse didattiche su quasi ogni argomento che stiamo studiando. Questo può essere un prezioso supporto per approfondire i concetti trattati a lezione o per affrontare argomenti complessi in modo più accessibile e visivo. Ad esempio, se stiamo studiando chimica organica e abbiamo difficoltà a comprendere la sintesi di una molecola complessa, basta cercare l’argomento e troveremo diversi video con spiegazioni chiare e visive che ci aiuteranno a capire meglio il processo. Insomma, YouTube può trasformarsi in una vera e propria Università digitale.

- Condivisione di esperienze e consigli
Possiamo trovare canali gestiti da studenti universitari o ex studenti che condividono le loro esperienze e offrono consigli pratici sullo studio, la gestione del tempo, la preparazione degli esami, come approcciarci al futuro, cosa fare se vogliamo applicare nella nostra università dei sogni e molto altro ancora. Questi video possono darci un’idea di come affrontare al meglio le sfide universitarie e future, ascoltando chi ha già attraversato la nostra stessa strada possiamo cogliere aspetti fondamentali.

- Strumenti di apprendimento innovativi
Possiamo trovare canali specializzati che utilizzano tecniche di visualizzazione, mappe concettuali, animazioni e altro ancora per rendere l’apprendimento più coinvolgente, divertente ed efficiente. Questi strumenti possono aiutarci a memorizzare meglio le informazioni, a creare collegamenti tra i concetti e a rendere lo studio un’esperienza più piacevole.
Conclusioni
YouTube è una piattaforma che tutti conoscono, e tutti abbiamo usato almeno una volta, ma c’è un grosso divaria fra utilizzarlo e utilizzarlo sfruttando tutto il potenziale che offre.
L’apprendimento e l’informazione non hanno limiti se sappiamo dove e cosa cercare.
Giorno dopo giorno, anche solo con 20 minuti, possiamo, senza alcuno sforzo, imparare e scoprire cose nuove, specializzandoci in ciò che desideriamo.