5 COSE DA SAPERE ASSOLUTAMENTE SU FACEBOOK

2.2 Miliardi di utenti attivi in tutto il mondo. 30 milioni di utenti attivi in Italia.  Nonostante il calo di iscrizioni nelle fasce d’età più giovani, Facebook si conferma anche nel 2018 il Re dei Social Network ed oggi, per chi opera nel business,  è diventato il motore che genera passaparola e attenzione, soprattutto nei beni di largo consumo. I servizi messi a disposizione dall’azienda di Zuckerberg per chi opera nel marketing sono ormai innumerevoli, tanti che i meno esperti potrebbero trovarsi spaesati.

Come orientarsi?

Ecco i 5 tips che dovete assolutamente conoscere per promuovere al meglio la vostra azienda su Facebook:

1)  Rendete la vostra pagina esaustiva ed accattivante:

Sembrerà forse scontato, ma così (purtroppo) non è. Ogni pagina aziendale che si rispetti deve essere accuratamente compilata in ogni sua parte descrittiva; l’immagine del profilo e di copertina devono essere professionali ed accattivanti graficamente (NO ad immagini sgranate o poco curate), anche la spunta grigia accanto al nome dell’azienda (ottenibile in seguito ad una verifica) darà subito un’idea della vostra serietà. Tutto questo inoltre farà capire meglio ai vostri possibili clienti chi siete e che cosa offrite.

2) Integrate la vostra comunicazione

Le piattaforme social sono negli anni aumentate: Instagram, LinkedIn, Twitter, ogni azienda che si rispetti ha sempre più di un profilo. Ciascun social ha le sue peculiarità e per questo necessita di una comunicazione ad hoc; ciò però non significa che non debbano interagire tra loro! Sfruttate la comunicazione integrata inserendo ad esempio il link della vostra pagina Facebook nel sito Web, o nella firma digitale delle email, invitando a dare un’occhiata: creerete traffico e allo stesso tempo potreste acquisire un nuovo cliente.

3) Create inviti personalizzati

Ognuno di noi in fondo vorrebbe sentirsi unico e i vostri potenziali clienti non fanno eccezione. Invitate sulla vostra pagina chi ritenete potrebbe essere davvero interessato alla vostra offerta, non mandate comunicazioni di massa e standardizzate. Forse potreste impiegarci un po’ di tempo, ma sicuramente guadagnerete in reputazione.

4) Mai abbandonare gli utenti

E mai essere maleducati. La spersonalizzazione che internet ha portato è evidente, ma non fatevi ingannare: gli utenti da voi si aspetteranno la stessa gentilezza e disponibilità che si aspetterebbero offline. Rispondete sempre ai commenti, soprattutto a quelli negativi prodigandovi per risolvere il  problema o per capire cosa non ha funzionato. Impostate inoltre nella sezione “Messaggi” delle risposte automatiche per chi vi scrive, in questo modo il cliente non si sentirà mai abbandonato a se stesso.

5) L’importanza dei post (e del loro orario)

Ogni giorno siamo bombardati da tonnellate di messaggi pubblicitari diversi,  ma mentre alcuni ci colpiscono, di altri non ricordiamo neppure l’esistenza. È quindi fondamentale  creare contenuti che non solo siano “belli”, ma che nel flusso costante della Home creino un valore aggiunto per l’utente che lo legge: in poche righe il vostro copy deve rispondere ad un’esigenza attirando l’attenzione.  Per fare ciò dovete avere sempre bene in mente qual è il vostro target di utenti: è in base a questo infatti che si deve modellare tutta la comunicazione social! Last but not least: l’orario di pubblicazione, che diventa una vera e propria discriminante per il successo di un post. Seguite una programmazione ben precisa, ideando in anticipo i contenuti da pubblicare e metteteli online negli orari in cui il traffico è più intenso (7.30-10.00 e 20.00-22.00).

Noi di JEMIB, come ogni azienda che si rispetti cerchiamo di seguire scrupolosamente questo schema, decorandolo poi con originalità, professionalità e creatività. Fondamentale è vedere i social media non come attributi aggiuntivi, ma come strumenti di fondamentale importanza per la propria comunicazione aziendale!

#JEMIBreview

Alessia Feltrin

Facebook
Twitter
LinkedIn