Nel labirinto rappresentato dal mondo del marketing spesso è difficile fare chiarezza su cosa è veramente necessario per creare un brand di successo, ma un buon punto di inizio è lavorare su una strategia coerente con gli obiettivi del proprio business.
Per questo oggi parliamo di posizionamento, cioè l’insieme di strategie coordinate che concorrono a creare un richiamo immediato nella mente del consumatore, e che quindi definiscono la posizione di un prodotto/ brand all’interno del mercato.
Ecco alcuni punti fondamentali per definire una strategia di brand positioning efficace:
Target
Per prima cosa è importante chiedersi a chi ci si sta rivolgendo e qual è il cliente tipo che si vuole conquistare: studiare il mercato è il primo passo per proporre un’offerta in linea con le esigenze dei potenziali consumatori; lo scenario è ampio quindi è fondamentale sapere in che modo concentrare le proprie risorse per ottenere i migliori risultati.
Competitor
Chi sono i rivali sul mercato? Chi può offrire un servizio/prodotto simile al mio e soddisfare i bisogni del pubblico che voglio intercettare? Analizzare i competitor che si trovano nello stesso mercato di riferimento è necessario per poter capire in che modo migliorare il proprio business sfruttando e colmando le debolezze dei concorrenti e imparando dai loro punti di forza.
Identità
Nike con il suo slogan “Just do it” e il suo inconfondibile logo è un esempio riuscitissimo di come creare una brand identity forte e altamente riconoscibile: l’idea che trasmette è associata ai concetti di velocità, movimento e intraprendenza che rispecchiano a pieno l’identità del famoso brand.
Sviluppare una forte identità è la base del successo per un brand: è necessario essere facilmente riconoscibili, trasmettere dei valori coerenti con la propria visione e con il prodotto che viene offerto al mercato per permettere al consumatore di identificarsi con le idee suggerite dal marchio.
Costruire una brand image solida richiede tempo e costanza ma attraverso un lavoro di storytelling mirato e continuo è possibile riuscire a conquistare un posto nella mente dei consumatori.

Differenziazione
Sapete cos’è che ci spinge a preferire un prodotto rispetto ad un altro? L’idea che quello specifico prodotto possa avere un valore aggiunto rispetto agli altri, un qualcosa che lo renda unico.
Riuscire a comunicare con efficacia quali sono i motivi che differenziano un prodotto dall’intero mercato è fondamentale in un’epoca consumista come la nostra dove il consumatore è bombardato da stimoli e riuscire a far emergere un singolo brand può essere difficile.
“Le masse vogliono apparire anticonformiste, così questo significa che l’anticonformismo deve essere prodotto per le masse.” – Andy Warhol
Come suggerisce questa frase di A. Warhol a volte differenziarsi non vuol dire necessariamente collocarsi in una nicchia ma “illudere” il grande pubblico di farne parte.
È per questo motivo che anche prodotti di largo consumo possono comunque comunicare un valore di unicità, ne è un esempio il celebre slogan della birra Carlsberg:
“Probably the best beer in the world”.
Non pretende di essere l’unica sul mercato ma lascia intendere chiaramente che esistono più motivi per cui dovrebbe essere scelta rispetto ad un’altra.
Partendo da un’analisi di questi temi è possibile implementare il giusto marketing mix per creare un business di successo… ora TOCCA A VOI!
#JEMIBreview
Giulia Guarino