Dash Button: arriva anche in Italia il bottone di Amazon per la spesa rapida. Negli Stati Uniti esiste già da un anno, in una società con abitudini diverse dalle nostre, e perciò i risultati sono difficilmente giudicabili; da circa un mese è disponibile anche in Italia. All’interno del suo involucro è contenuto un semplice circuito che ospita un’antenna WiFi, un LED di notifica e un microfono che ha la funzione di facilitare la configurazione con il nostro smartphone attraverso gli ultrasuoni. Per alimentare il tutto, il dispositivo si avvale di una semplice batteria doppia A. che permette di ordinare dal sito di Amazon dei prodotti senza il bisogno di accendere il pc. L’intento di Amazon è quello di offrire un sistema semplice, che diventi con il tempo automatico, per i prodotti di uso quotidiano: dalle capsule del caffè ai biscotti, dal dentifricio alla pasta. Il meccanismo di funzionamento è semplice: l’utente, dopo aver comprato il Dash Button, si collega
al sito di Amazon e associa i prodotti che preferisce al bottone e, in caso di bisogno, con la semplice pressione sul pulsante può ordinare il prodotto associato.
Il funzionamento del pulsante è a misura di utente, infatti nel caso in cui il prodotto sia già stato ordinato e non ancora ricevuto, il dispositivo non permette di ripetere l’ordine. Il processo è interamente automatizzato ed è possibile tenere traccia di tutte le informazioni ad esso relative, come i pagamenti: attraverso l’app, ad ogni nuovo acquisto viene inviato un alert sullo smartphone, in modo che il pagamento possa essere annullato in caso di errore o cambio di intenzioni. Per il momento Amazon vende Dash Button solo di alcuni marchi: attualmente esistono la versione Kleenex per i fazzoletti, Finish per il detersivo della lavastoviglie e Dash per quello della lavatrice. Il cliente può acquistare un pulsante al costo di 4,99 euro su Amazon.it e ricevere uno sconto dello stesso importo sul primo ordine effettuato, facendo così risultare come “gratuito” il Dash Button. Amazon sta anche sviluppando Dash Replenishment Service, un progetto, per il momento in versione Beta, che punta ad eliminare anche il pulsante fisico, in favore di un sistema di rifornimento automatico e integrato nei dispositivi connessi che ne faranno richiesta.
#JEMIBreview
Alessandro Arienti