LAVORARE CON UN BRAND DEL REGNO UNITO COME CREATORE DI CONTENUTI: PRO E CONTRO

Introduzione

Probabilmente hai sentito parlare o brand del Regno Unito performare bene sui social media. Hanno un certo “non so che” in grado attirare i clienti e generare molto traffico online. Se stai anche pensando di avviare una partnership di contenuti con un brand del Regno Unito, questo articolo fa al caso tuo!

Ma prima di fare il grande passo, ci sono alcune cose che dovresti considerare. In questo articolo, analizzeremo i pro e i contro di lavorare con un marchio del Regno Unito come content creator. Offriremo anche alcuni suggerimenti su come sfruttare al meglio la partnership con il cliente e su come affrontare eventuali ostacoli sulla strada.

Che cos’è un creatore di contenuti e come posso lavorare con un brand del Regno Unito?

Un content creator è una persona che crea contenuti per un’azienda o un privato. Può essere fatto sotto forma di blog, articoli, video o anche solo post sui social media. Potresti essere un content creator se sei un copywriter, un grafico o anche solo bravo a scattare foto.

Ci sono alcuni modi in cui puoi lavorare con un brand del Regno Unito come creatore di contenuti. Potresti diventare un affiliate (collaborazioni occasionali), potresti lavorare come ambassador o potresti persino diventare un sponsored influence. Tutto dipende da cosa sta cercando il brand e quali sono le tue esigenze.

Se sei interessato a diventare un content creator per un brand, la cosa migliore da fare è contattarli direttamente. Fai sapere loro chi sei, cosa fai e perché pensi che saresti adatto alla loro compagnia. Se sono interessati, ti contatteranno.

Vantaggi di essere un creatore di contenuti e un gestore di social media

I vantaggi di essere un content creator e un social media manager per un brand del Regno Unito sono molteplici.

Puoi lavorare con un team appassionato per il proprio lavoro. Impari a conoscere diversi aspetti del marchio e dei prodotti che offrono. L’azienda si fida di te per rappresentarli sui social media. Ti viene data la libertà creativa di elaborare idee per i contenuti.La paga è generalmente molto buona e le ore di lavoro molto poche rispetto al classico sistema italiano.

Ricordati comunque che c‘è molta pressione per produrre contenuti di alta qualità. In Italia siamo abituati a lavorare in modo raffazzonato, in Inghilterra un contenuto sbagliato ti può portare tranquillamente al licenziamento.

Contro di essere un content creator e social media manager

Non è tutto è fun and games. Ci sono alcuni grossi svantaggi nell’essere un creatore di contenuti e un social media manager, specialmente lavorando per un brand del Regno Unito. E forse qui è il caso di parlare di qualche esperienza personale avuta in passato, e che sto avendo tutt’ora.

Per cominciare, il tuo fuso orario potrebbe essere diverso da quello del tuo cliente se lavori da remoto, il che può rendere difficile la comunicazione. Il numero di meeting saltato perché mi sono presentato un’ora in ritardo perché mi sono scordato del fuso orario è fin troppo alto. Potresti anche lavorare con scadenze diverse da quelle a cui è abituato il tuo cliente, il che può portare a incomprensioni e frustrazione da entrambe le parti. Noi italiani siamo più tranquilli e spensierati, e i miei tempi di risposta alle mail di lavoro sono di 3-4 ore. Gli inglesi vivono per lavorare, le mail di risposta le mandano dopo pochi minuti.

I brand britannici spesso si aspettano che i loro social media manager siano più “pratici” rispetto alle loro controparti italiane. Ciò può significare fare cose come creare grafica e video, nonché gestire gli account dei social media dell’azienda. E se non sei abituato a fare queste cose, può essere una grande sfida.

Infine, c’è la questione cultura. Limitandoci a quanto mi è permesso dire, sperando che l’editor non mi censuri, i britannici sono tendenzialmente molto ottusi e arroganti. Come straniero devi partire dal presupposto che loro pensano sempre di avere ragione e qualsiasi tentativo di farli ragionare è vano. Loro sanno cos’è meglio, cosa bisogna fare e come ci si deve comportare. La parola d’ordine è “umiltà” e la prima cosa da fare è mantenere la calma. D’altronde da un popolo che ha causato la Brexit non ci può aspettare tanto.

Suggerimenti per lavorare con un cliente come content creator

Quindi, hai capito che questo può essere il lavoro giusto per te, ti lascio con qualche tips per svolgerlo al meglio!

Per avere successo come content creator, devi assicurarti di fornire ai tuoi clienti contenuti di qualità che li aiutino a raggiungere i loro obiettivi creativi. Ecco alcuni suggerimenti su come iniziare:

Conosci i tuoi clienti. Poni domande sul loro marchio e su ciò che sperano di ottenere dai contenuti che crei.

Crea fiducia: mostra loro campioni di lavoro e fornisci loro aggiornamenti regolari sui tuoi progressi.

Stabilire canali di comunicazione chiari – Assicurarsi che tutte le comunicazioni siano chiare, dirette e coerenti in modo che non ci siano fraintendimenti.

Rispetta la scadenza – Le scadenze dovrebbero essere considerate sacre: cerca di non perdere nessuna scadenza o di consegnare il lavoro in ritardo, in quanto ciò avrà un impatto negativo sul rapporto con il tuo cliente.

Rimani al passo con le tendenze del settore: stare al passo con le tendenze del settore ti aiuterà a capire meglio quale tipo di contenuto risuonerà meglio con un pubblico nel Regno Unito. Inoltre, può anche aiutarti a trovare idee creative per campagne e post sui social media.

Cosa devo fare come Social Media Manager per un brand del Regno Unito?

In qualità di gestore di social media per un brand del Regno Unito, dovrai essere al top. Non solo devi avere familiarità con la missione e il messaggio del marchio, ma devi anche rimanere aggiornato sulle ultime tendenze ed essere pronto a cambiare di conseguenza.

Prima di tutto, crea contenuti accattivanti che trasmettano chiaramente la mission e il messaggio del marchio. Ti consigliamo di tenere il passo con le aspettative dei tuoi clienti e con i post dei loro concorrenti, quindi scopri che tipo di contenuto si aspettano da te.

È anche importante capire la cultura del Regno Unito. Ciò che funziona in Italia potrebbe non tradursi necessariamente in UK; quindi, fai qualche ricerca sulle tendenze locali prima di pubblicare qualcosa che potrebbe potenzialmente offendere le persone.

E infine, è essenziale rimanere in contatto con il tuo cliente: controlla regolarmente nuovi progetti, idee per i contenuti e qualsiasi feedback che potrebbero avere su ciò che hai pubblicato. Ricorda: la comunicazione è fondamentale!

Conclusione

Quindi, lavorare con un’azienda britannica come creatore di contenuti può avere i suoi pro e contro. Ma cosa puoi fare per far funzionare meglio la relazione sia per te che per il tuo cliente? Ecco alcuni consigli:

1. Assicurati di comprendere le aspettative e gli obiettivi del tuo cliente.

2. Mantieni una comunicazione regolare con il tuo cliente e inviagli aggiornamenti regolari sui tuoi progressi.

3. Mantieni una mente aperta e sii pronto ad apportare modifiche ai tuoi contenuti se il tuo cliente lo richiede.

4. Sii paziente e professionale e ricorda sempre che il cliente ha sempre ragione.

5. E infine, ricordati di divertirti e goderti il ​​processo!

#JEMIBreview

Federico Mamone

Facebook
Twitter
LinkedIn