LO STUDENTE – ATLETA: come conciliare studio e sport

Chi è lo “studente-atleta”?

Lo studente atleta, è colui che svolge un qualsiasi sport ad alto livello, usando quindi parte della sua giornata e delle sue energie per la preparazione fisica e psichica dello sport in questione, ma che allo stesso tempo non vuole rinunciare alla propria formazione accademica.

Come nasce la passione per uno sport?

Spesso ci si chiede come nasce la passione per uno sport. Tante volte gli atleti di alto livello, sin dalla nascita hanno una vocazione per un determinato sport, senza alcun logico motivo, altre invece iniziano per volontà dei genitori che scelgono uno sport per far stare “in salute” il proprio figlio, altre invece per pura casualità.

Un esempio eclatante è Michael Phelps, famoso nuotatore statunitense. Soprannominato The Baltimore Bullet, è l’olimpionico più decorato della storia con il maggior numero di medaglie, che ha iniziato a nuotare all’età di 7 anni perché, secondo quanto dichiarato dalla madre, era dotato di una grande energia interna da sfogare.

Come si articola la giornata tipo di uno studente atleta?

Può essere definita come un vero e proprio tour de force. Ci sono tantissimi sport e altrettanti studenti atleti e ovviamente in base alle discipline praticate le giornate variano. Per fare qualche esempio, i pallanuotisti svolgono due sessioni di allenamento in acqua al giorno, più una seduta di palestra che va dalle 2 alle 4 volte a settimana. I nuotatori invece fanno mediamente 2 sedute di allenamento al giorno, sommando spesso a fine giornata più di 15 Km di nuoto. In mezzo a tutte queste ore di allenamento lo studente atleta trova il tempo per studiare, mosso dalla sua passione per ciò che studia, altrimenti sarebbe impossibile.

Perché scegliere di studiare e praticare sport insieme piuttosto che focalizzarsi solo su una delle due?

Come detto in precedenza, sicuramente è molto stancante, ma la chiave per innestare il meccanismo del cosiddetto “studente atleta” è la passione.
Nel momento in cui si fa qualcosa che piace, è come se l’energia interiore si moltiplicasse, favorendo quindi la voglia di fare bene, di impegnarsi e di fare sacrifici per il raggiungimento di un obiettivo, che può essere un ottimo voto in una materia o un’ottima prestazione in una competizione.
Quando si ama veramente uno sport, non si può fare a meno di praticarlo. Si cerca sempre, allenamento dopo allenamento, di migliorare i movimenti e i gesti tecnici, immaginando di arrivare ogni singola volta alla perfezione.

Così come nello studio, quando si hanno in mente determinati obiettivi, si lavora duro e si fatica per il raggiungimento degli stessi. Potremmo sintetizzare il tutto dicendo che “quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare” e ogni qual volta si raggiunge un obiettivo che ci si era prefissati, si è ancora più motivati e decisi nel continuare ciò che si è intrapreso.

Come organizzarsi per fare tutto?

Un ingrediente fondamentale come detto è la passione, alla quale va aggiunta anche la capacità di organizzare le giornate e gestire il tempo, potremmo chiamarle management skills.
Spesso si pensa che stando a casa tutto il giorno si ha più tempo per studiare, ma oltre a ciò va considerata anche la qualità dello studio, motivo per cui nel momento in cui lo studente atleta sa che la sera ha allenamento, si concentrerà sin da subito, utilizzando al meglio il tempo a disposizione per raggiungere gli obiettivi di studio giornalieri prefissati.

Che valori aggiunti ti da lo sport?

Lo sport in generale è una vera e propria disciplina, e in quanto tale richiede serietà, dedizione, sacrifici, tenacia, perseveranza e resilienza. Nel caso degli sport di squadra, si impara anche a relazionarsi in maniera ottimista e positiva, si impara a faticare insieme e ad aiutare il prossimo per il raggiungimento di un obiettivo comune, ovvero vincere.

Solo passando da tutto ciò si arriva al raggiungimento dell’obiettivo, e una volta raggiunto, la soddisfazione è moltissima, sia al livello individuale che collettivo.

Conclusioni finali:

  • Se hai una passione, qualsiasi essa sia, credici sempre e inseguila. 
  • Nel momento in cui si presenta una difficolta nel cammino, ricorda perchè lo fai, e ricorda il motore interiore che ti muove a fare tutto ciò che hai fatto fino a quel momento.
  • Persevera, e vedrai che tutti i tuoi sacrifici saranno ripagati.
Facebook
Twitter
LinkedIn