L’IMPORTANZA DI UNA SOCIAL MEDIA STRATEGY

I social media stanno avendo sempre più importanza al giorno d’oggi. Soprattutto in questo ultimo periodo di pandemia, ognuno di noi ha dovuto cambiare il proprio stile di vita: andando a sostituire gran parte delle azioni abitudinarie con click per acquisti, videochiamate e ricerche sulle piattaforme web. 

Così tutti, a partire dalle grandi multinazionali, alle PMI, ai liberi professionisti, si sono dovuti reinventare dando importanza a uno dei più potenti mezzi comunicativi di sempre: i social media. Nel 2021 in Italia l’83% della popolazione utilizza internet e il 67% è attivo sui social.

Ecco perché è così importante una presenza sui social media. Ma la presenza non basta: bisogna interagire costantemente con gli users e creare una community dove costruire un rapporto di fiducia con le persone, potenziali clienti.

Social media strategy accurata

Come si fa a interagire costantemente e conquistare la fiducia? Bisogna avere una Social Media Strategy accurata! Una strategia di social media efficace deve essere studiata a 360°! Deve essere quindi: pianificata, realizzata e gestita e controllata costantemente.

Vediamo assieme quali sono le fasi per una social media strategy efficace:

Pianificazione

Durante la fase di pianificazione bisogna analizzare il pubblico target per capire i loro bisogni e il tone of voice da utilizzare per interagire al meglio. Oltre al pubblico bisogna indagare sulla concorrenza. Il modo migliore per differenziarsi è prendere spunto dai competitors che hanno avuto un buon seguito ma creando contenuti originali. Dopo aver analizzato pubblico e competitors bisogna porre degli obiettivi di durata e un budget da finanziare.

Il piano editoriale e la pubblicazione dei contenuti

Dopo la prima fase di pianificazione, bisogna realizzare i contenuti da inserire sulla pagina social. Come primo step è importante creare un piano editoriale. Cos’è un piano editoriale? È uno strumento utile per pianificare le proprie attività sui social media in modo da avere una visione dei giorni e degli orari di pubblicazione dei contenuti. E’ importante sottolineare come non tutti i contenuti vengano pubblicati negli stessi giorni e negli stessi orari su diversi social media. I quattro social media più utilizzati – Instagram, Facebook, LinkedIn e Twitter – hanno giorni e orari differenti di pubblicazione basati sulla massima presenza degli utenti. In base al target individuato durante la fase di pianificazione è semplice capire quale sarà il social su cui si dovrà essere più presenti.

Secondo step è la creazione dei contenuti, sempre stando attenti al social media dove si andrà a pubblicare.  Come si crea un contenuto accattivante? Bisogna utilizzare tecniche di copywriting e storytelling innovative e contenuti grafici chiari e di impatto. Bisogna scrivere rivolgendosi sempre al lettore, con un tone of voice in sintonia con il target. Le frasi ad effetto possono essere molto utili e aiutano a rendere attiva la conversazione. Per realizzare contenuti grafici chiari e di impatto, bisogna sempre tenere a mente la celebre citazione “less is more”. Un contenuto grafico troppo “pieno” non fa concentrare l’utente sul messaggio che vogliamo trasmettere.

Monitorare l’andamento della strategia

Terza fase è monitorare costantemente l’andamento della social media strategy. È utile farlo sia per capire se la strategia sta funzionando o meno sia per conoscere meglio gli utenti. Per farlo bisogna creare report periodici con indicatori, detti KPI, necessari per l’analisi dei social media. I KPI fondamentali da osservate sui social media sono: il numero di pubblicazioni sui social media, numero totale follower sui social media, click sui link condivisi, community engagement, basato su mi piace, condivisioni, commenti, retweet, salvataggi e il traffico web generato.

Affidarsi a degli esperti in social media strategy

Creare una social media strategy originale al giorno d’oggi non è così facile. Il mondo dei social ha avuto una crescita esponenziale in così poco tempo che la “competizione” è diventata davvero alta.

Per avere una social media strategy accurata è opportuno affidarsi a professionisti nel settore. JEMIB, con gli associati dell’Area Marketing esperti nel settore, ha creato strategie efficaci per i suoi clienti.

Giorgia Cerliani

#JEMIBreview

Facebook
Twitter
LinkedIn