PARTNERSHIP E SPONSORIZZAZIONI

Le aziende usano molti modi per raggiungere il proprio main target e farsi conoscere.
Campagne pubblicitarie, ricorso ai principali canali social, partnership e sponsorizzazioni sono solo alcuni degli esempi tramite i quali un’azienda ha modo di promuovere la propria immagine.
In questo articolo vorrei concentrarmi in particolare sulle partnership e le sponsorizzazioni.

Che cos’è una partnership?

La partnership è conosciuta come la via con la quale un’azienda instaura una collaborazione per motivi economici, sociali o per favorire lo sviluppo del territorio.

Una partnership è, quindi, un rapporto di cooperazione tra due imprese o tra professionisti indipendentemente che questi realizzino dei progetti comuni o che siano complementari tra di loro, garantendo comunque totale indipendenza.
Esistono due tipi di partnership principali:

  • le partnership verticali che coinvolgono imprese che non sono sullo stesso livello, come
    per esempio l’accordo che potrebbero firmare aziende produttrici e distributori;
  •  le partneship orizzontali tra aziende dello stesso livello, ma che magari operano in settori
    diversi e che iniziano a collaborare mettendo a disposizione le loro diverse competenze ed
    esperienza acquisita o i diversi segmenti di clientela.

La collaborazione tra le imprese è ovviamente regolata da un contratto, che ne stabilisce gli aspetti e la durata e che crea un sistema flessibile e orizzontale.

Abbiamo continuamente esempi di partnership famose partendo dal partenariato tra Apple e Hermes, per la produzione di Apple Watch dal design unico, a quello tra Spotify e Sturbucks, che permette di portare la musica nei suoi franchise in nuovi modi.

Anche JADE Italia ha adottato diversi tipi di partnership, con Coca Cola HBC Italia, Pwc, L’Oréal Italia e molte altre. e che si sono dimostrate essere il modo migliore per i Junior Enterpreneur di coltivare e ampliare il proprio network e accedere ad offerte e progetti esclusivi.
I termini partnership e sponsorizzazioni spesso però vengono utilizzati come sinonimi, come due facce della stessa medaglia.
In realtà presentano delle particolari differenze.

Perciò quali sono queste differenze? Che cosa sono le sponsorizzazioni?

Inizialmente le trasmissioni radiofoniche furono le prime ad adottare il sistema delle sponsorizzazioni.
Oggi lo “sponsor” è ovunque. Aziende, sportivi e eventi utilizzano la sponsorizzazione per promuovere la propria immagine e il proprio marchio.
La sponsorizzazione è infatti il modo con cui un individuo, lo sponsee, si obbliga a consentire ad un altro soggetto lo sponsor l’uso della propria immagine pubblica o del proprio nome, per promuovere, dietro corrispettivo, un prodotto o un marchio.
I risultati che si ottengono sono davvero molti. In generale l’esposizione continuativa del proprio
brand in ogni occasione possibile porta un grande ritorno in termine di notorietà.

Nello sport sono molti i casi in cui il nome dello sponsor viene coinvolto diventando delle volte il nome stesso della squadra, un esempio è Armani Jeans nel basket. Per le aziende dunque le sponsorizzazioni costituiscono un investimento a supporto delle attività e degli obiettivi di comunicazione.
Anche nell’organizzazione degli eventi cercare delle sponsorizzazioni è importante: organizzare un
evento potendo contare su più finanziamenti e risorse rispetto alle proprie, aumenta la possibilità di
una miglior riuscita.

Le sponsorizzazioni nel mondo delle Junior Enterprise

Le sponsorizzazioni non sono nuove alle Junior Enterprise, sono molte le possibilità per i Junior Enterpreneur di essere affiancati da qualche azienda importante per la realizzazione di progetti o per la pianificazione di meeting. Lo sponsor in questi casi finanzia l’evento, versando la propria fee di partecipazione e cedendo i suoi loghi e marchi distintivi, fornendo talvolta del materiale o procurando relatori che intervengano nei workshop e nelle conferenze.

La messa a disposizione di prodotti e oratori aiuta sicuramente gli organizzatori a realizzare un evento migliore, costruito in modo da soddisfare al meglio le aspettative dei partecipanti e garantendo agli sponsor un grande ritorno. Non a caso anche JEMIB è ricorsa a questo tipo di sostegno per l’organizzazione del SYMPOSIUM 4.0, il JADE Italia May Meeting, che avrà luogo a Roma e che vedrà protagonista come tema il culto del cibo nelle sue sfaccettature più innovative.
Per aggiornamenti su chi verrà a sostenerci e chi interverrà nel meeting, continuate a seguire i nostri canali social e il nostro sito, perché ci saranno delle sorprese interessanti.
Nel frattempo, carbonara?

Teresa Rizzi

#JIMM2019

#JEMIBreview

Facebook
Twitter
LinkedIn