SYMPOSIUM 4.0: METTERSI IN GIOCO PER CRESCERE

Guardando le pagine social di JEMIB in questi mesi avrete notato insoliti grappoli d’uva, smartphone e fotografie della città eterna… vi siete chiesti cosa ci fosse dietro?

Nel corso dell’ultimo anno, JEMIB – Junior Enterprise Milano Bicocca si è impegnata, per la prima volta nei suoi poco più di due anni di vita, nella realizzazione di un ambizioso progetto, il JADE Italia May Meeting, il meeting nazionale che vede protagoniste le Junior Enterprise della Confederazione italiana.

L’evento, in questa edizione 2019, prende il nome di SYMPOSIUM 4.0.
Questo apparente ossimoro tra antico e moderno, tra tradizione e innovazione, nasce dalla volontà di riassumere in un titolo il tema dell’evento e le sue diverse sfaccettature.
L’idea è derivata dal desiderio di trattare un argomento attuale, che coinvolgesse un settore trainante della nostra economia e del mondo imprenditoriale italiano, ma che fosse, allo stesso tempo, legato alla cultura e alla tradizione del nostro Paese, del quale avesse seguito l’evoluzione.
Dall’altro lato, c’era il desiderio di creare un nesso tra il tema e l’essenza dell’evento, mettendo in luce – attraverso il tema stesso – i valori di convivialità, condivisione e unione che, insieme alla formazione e alla crescita professionale e personale, caratterizzano i meeting della nostra Confederazione.
Così, la soluzione non poteva che essere il tema del food & beverage nella sua accezione made in Italy, trattato dal punto di vista economico e culturale, accostando gli aspetti di tradizione e innovazione, intesi in un’ottica di complementarietà e non di esclusione.

Per esprimere in maniera immediata il complesso accostamento di questi concetti, è stato studiato un logo in cui fa da protagonista una silhouette femminile, ispirata alle decorazioni greche e romane che si trovavano su vari oggetti ornamentali. La silhouette, inoltre, vuole rappresentare l’idea di simposio: è sdraiata (su un divanetto ideale) e la sua mano afferra un grappolo d’uva; tuttavia, la posizione della donna è non casualmente verticale, a rappresentare la S di SYMPOSIUM. Ad esprimere il concetto di innovazione, di 4.0 è, invece, la “trasformazione” del grappolo d’uva in uno smartphone, con cui la donna scatta un selfie. Ciò è stato possibile da realizzare, grazie all’ideazione di un logo in movimento, in cui nella mano si alternano i due oggetti.
Infine, in accordo con lo stile e l’atmosfera degli antichi banchetti romani e con la scelta dell’ambientazione dell’evento, lo sfondo è ispirato alla texture porosa del marmo travertino.

Per valorizzare il tema, si è scelto di realizzare il meeting nella città di Roma, che oltre a essere la location che maggiormente si presta a incarnare lo spirito del simposio classico, si trova anche geograficamente al centro della nostra rete di Junior Enterprise, presenti su tutto il territorio nazionale.
Inoltre, ciò ha permesso di dare origine ad una affiatata e coinvolgente collaborazione tra JEMIB e JELU Consulting, la Junior Enterprise dell’Università LUISS di Roma.
Questo si è rivelato vincente dal punto di vista organizzativo, ma ancor più da quello della crescita delle Junior Enterprise coinvolte e degli associati che stanno partecipando attivamente al progetto. Per JEMIB è stato un onore continuare a incarnare, attraverso questa collaborazione, i valori che lo scorso anno le hanno permesso di aggiudicarsi l’Excellence Award “Shared Growth”.

Questa collaborazione con JELU Consulting ha, inoltre, aperto la strada a una partnership con l’Università LUISS Guido Carli di Roma, che venerdì 10 maggio ospiterà, nell’aula magna della sede di via Pola, la cerimonia d’apertura dell’evento e due workshop: il primo tenuto da FRESCO, start up e nostro sponsor tecnico, che, nell’ambito del progetto Revoilution si occupa della produzione di olio di oliva con la finalità di coniugare tradizione, innovazione e “vivere bene” tipicamente mediterraneo; il secondo da Coca Cola HBC Italia, partner di JADE Italia e principale produttore e distributore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company in Italia.

Anche la giornata di sabato 11 maggio sarà all’insegna della formazione: la mattinata sarà dedicata a quattro workshop realizzati da Aliante Business Solution, main sponsor dell’evento, che spazieranno dall’illustrazione della metodologia LeanSix Sigma nel settore food & beverage, a quella del metodo di valutazione delle start up nel mercato del food & beverage dal punto di vista degli investitori, all’analisi del caso GIASS Gin come esempio di leanstart up e del caso Toasterie Tigre per indagare il ruolo del marketing nel settore food.

Trattandosi di un evento di portata nazionale, con oltre 200 partecipanti e ambientato in una città diversa da Milano, il progetto si è rivelato un’impresa tutt’altro che semplice, ma una vera palestra di vita per gli associati che ci hanno lavorato.
Tuttavia, ciò che ha sempre guidato JEMIB in questaambiziosa avventura, è stata la volontà di mettersi in gioco affrontando una sfida stimolante, che le consentisse di non arrestare il suo ancora breve percorso di crescita.
Ciò è stato possibile grazie alla fiducia dell’ExBo di JADE Italia, che ha dato a JEMIB l’opportunità di migliorarsi impegnandosi a realizzare un momento così importante per il network italiano.

“Ho avuto la fortuna di vedere JEMIB nascere e prendere forma, da quando era solo un’idea a quando è diventata un nome, un logo, un colore, un gruppo di persone. Ma la fortuna più grande è stata avere l’onore di essere project manager di questo JIMM: vedere come grazie al lavoro di squadra, all’impegno e alla passione di chi crede in un progetto si possano realizzare grandi cose è un’esperienza incredibile.
Certamente per noi che abbiamo dedicato per mesi le nostre giornate e le nostre energie alla creazione di questo momento, non sarà “solo” un evento, ma un grande insegnamento, utile per il mondo del lavoro e per il nostro futuro, anche dal punto di vista personale. Per tutti gli altri junior entrepreneurs che parteciperanno, ci auguriamo che questo meeting sia un momento coinvolgente, entusiasmante e formativo e che soddisfi le loro aspettative. Mentre, per JEMIB, speriamo che questo evento rappresenti – per il suo percorso – soltanto una di una lunga serie di sfide e opportunità, che il suo impegno possa essere profuso ancora in futuro per la crescita del network nazionale e internazionale e che possa, tra qualche anno, considerarsi un punto di riferimento nel mondo delle Junior Enterprise”. 

Chiara Archetti                                                           

  • Project Manager JADE Italia May Meeting 2019
  • Responsabile Comunicazione JADE Italia
  • Senior Consultant Marketing e Comunicazione JEMIB

#JEMIBreview

Facebook
Twitter
LinkedIn