Chi di noi studenti non ha mai avuto dubbi, ostacoli o anche solo indecisioni sul proprio futuro?
Vi sveliamo un segreto: li abbiamo avuti tutti. Anzi, non ci chiameremmo studenti se non avessimo questi momenti in cui riflettere, in cui ci chiediamo cosa stiamo facendo della nostra vita e cosa vorremmo invece dal nostro futuro! In questi momenti però, non tutti capiamo bene perché stiamo studiando, se il nostro è il percorso corretto e soprattutto se quello che stiamo facendo ci servirà per il lavoro che saremo chiamati a svolgere.

Ecco perché noi di JEMIB abbiamo voluto scrivere una “guida” per non farsi abbattere da questi dubbiosi momenti di confusione e sconforto ma di sfruttarli a nostro vantaggio per darci quello sprint che ci serve per dimostrare a tutti, ma soprattutto a noi stessi, che abbiamo un mare di possibilità!
TROVARE UN LAVORO
Trovare un lavoro adeguato può essere una sfida per molti studenti universitari, soprattutto se hanno poca o nessuna esperienza lavorativa. Un modo per superare questa difficoltà è iniziare a fare volontariato o a fare stage durante gli studi universitari. Ciò può aiutare a ottenere esperienza pratica e a costruire una rete di contatti nel settore in cui si desidera lavorare. Inoltre, è importante essere proattivi nella ricerca di opportunità di lavoro e preparare un curriculum e una lettera di presentazione di alta qualità.
AVERE LE GIUSTE QUALIFICHE
Anche se gli studenti universitari hanno completato il loro corso di studi, non significa necessariamente che abbiano le qualifiche adatte per il lavoro che desiderano. In questo caso, può essere utile considerare l’iscrizione a corsi di formazione o di certificazione per acquisire le competenze necessarie. Inoltre, è importante essere flessibili e disposti ad imparare cose nuove.
ADATTARSI AL MONDO DEL LAVORO
Passare da un ambiente accademico a un ambiente lavorativo può essere un cambiamento difficile per molti studenti. Un modo per superare questa difficoltà è chiedere consigli ai propri mentori o a coloro che hanno già esperienza nel settore in cui si desidera lavorare. Inoltre, può essere utile fare riferimento a libri o risorse online per imparare le norme e le aspettative del mondo del lavoro.
TROVARE UN EQUILIBRIO TRA LAVORO E VITA PRIVATA
Una volta che gli studenti universitari hanno trovato un lavoro, devono trovare un modo per equilibrare il lavoro con la loro vita privata. Un modo per farlo è imparare a gestire il proprio tempo in modo efficace e a impostare priorità. Inoltre, è importante comunicare le proprie esigenze e i propri limiti ai colleghi e al proprio capo per garantire che il lavoro non prenda il sopravvento sulla vita privata.

Ci sono anche alcune risorse che gli studenti universitari possono utilizzare per aiutare a facilitare la transizione dal mondo universitario al mondo del lavoro. Ad esempio, molti atenei offrono servizi di carriera e consulenza per aiutare gli studenti a trovare lavoro e a sviluppare le loro competenze professionali. Inoltre, ci sono molti programmi di mentorship e tirocini disponibili che possono fornire agli studenti l’opportunità di imparare da professionisti esperti e di acquisire esperienza pratica (a questo proposito, puoi trovare informazioni sul nostro prossimo recruitment e sui nostri partner QUI).

Sperando che l’articolo vi sia piaciuto, vi invitiamo a seguirci su tutti i social per rimanere aggiornati sull’universo JEMIB
#JEMIBreview
Carlo Guercilena