L’aggiornamento continuo è un must nel 2021: al giorno d’oggi, infatti, le persone si aspettano sempre più tipi di contenuti per soddisfare le loro esigenze. Per chi gestisce un’attività oppure vuole affermare un brand, è importante esaminare tutti i modi possibili per comunicare con il proprio pubblico. Nell’epoca digitale i modi per raggiungere le persone e attirare la loro attenzione, si stanno moltiplicando.
Una delle nuove tendenze in atto è quella del podcast. Questo perché, a differenza dei contenuti scritti o visivi, i podcast sono semplici ed ottimi da ascoltare quando sei in palestra, durante il tragitto mattutino per andare al lavoro, infilando le cuffie mentre passi l’aspirapolvere… insomma, ovunque e in qualunque momento! I podcast hanno infatti ridefinito la grammatica dell’audio perché se prima era possibile ascoltare un programma audio/radio solo quando lo stesso andava in onda, ora si può scaricare un podcast e ascoltarlo a proprio piacimento con tempi e logiche totalmente autonome.
Il podcasting marketing è diventato quindi un nuovo campo di applicazione per diffondere conoscenza e comunicare con il proprio pubblico di riferimento, un’area nuova da scoprire, comprendere e mettere in campo. Ma andiamo a scoprire meglio di cosa si tratta!
Cosa sono i Podcast?
Il significato di podcast è strettamente legato alla sua storia e alla sua natura fruitiva. Il termine Podcast, infatti, nasce l’unione di due parole: la prima parte “Pod” che è l’acronimo di “Personal On Demand” e si riferisce al primo dispositivo musicale digitale portatile della Apple conosciuto con il nome iPod. La parola “Cast”, invece, deriva dal termine inglese “broadcast”, letteralmente “trasmettere”.
I podcast sono dei programmi audio, come i programmi radiofonici, disponibili per l’ascolto su richiesta. È possibile accedervi su smartphone e tablet, inclusi dispositivi Apple e Android, assistenti personali virtuali come Alexa e Google Assistant e online. Coprono un’inesauribile varietà di argomenti, dalla politica al cibo, dalla tecnologia allo sport, dai viaggi alla manutenzione della casa, dalla finanza al fitness, dalla cultura pop alla storia e altro ancora. Il fenomeno del podcasting ha infatti permesso la nascita di canali podcast tematici, dedicati a quegli argomenti un po’ di nicchia ma che comunque riscuotono un certo interesse.
Sessantotto milioni di persone ascoltano i podcast settimanalmente, con 16 milioni di ascoltatori che si identificano come “appassionati di podcast“. Questi numeri stanno crescendo, rendendo questa piattaforma audio un veicolo privilegiato per diffondere il nome della tua attività e raggiungere clienti.
I podcast per le aziende sono un punto di informazione ideale per connettersi con il proprio pubblico. Negli Stati Uniti è stata condotta una ricerca (The infinite Dial 2019) che evidenzia come questo strumento sia in continuo aumento, al punto da essere considerato dal 15% della popolazione come il miglior modo per informarsi su argomenti specifici in
diversi settori. Vediamo quali sono i motivi per cui funzionano così bene.
I vantaggi dei podcast
1. Permette di creare una connessione personale
Un podcast è un modo più personale per raggiungere nuovi potenziali clienti. Ascoltare la voce del presentatore offre al pubblico una connessione più forte rispetto alla semplice lettura delle informazioni su una pagina web. Se trasmetti podcast regolari, gli ascoltatori acquisiranno familiarità con la tua voce e lo stile di presentazione. Questa familiarità li fa tornare e mantiene la tua compagnia nelle loro menti. Inoltre, la nostra voce ci permette di creare un rapporto di fiducia con i nostri utenti ed è la fiducia che alla fine vende un prodotto o un servizio.
2. Convenienza, semplicità ed efficacia
Un podcast è facile da produrre, sia che tu abbia una sede commerciale o una attività da casa. Tutto ciò di cui hai bisogno è un computer, un microfono e una connessione internet! Questo rende i podcast spesso più convenienti rispetto ai tradizionali metodi pubblicitari.
Non solo sono facili da produrre ma anche da consumare: la cosa grandiosa del podcasting è che gli ascoltatori possono scaricare episodi e riprodurli ogni volta che lo desiderano. Fare jogging, guidare, lavorare, rilassarsi: qualunque sia la situazione, gli ascoltatori possono consumare un episodio di podcast senza alcuno sforzo. In più se gli ascoltatori si iscrivono al feed del tuo podcast, possono scaricare automaticamente gli episodi sui loro dispositivi ogni volta che ne viene pubblicato uno nuovo.
3. Facilita la generazione di traffico e aumenta la conversione
Come qualsiasi forma di contenuto, il podcasting può aiutarti a raggiungere un nuovo pubblico per la tua attività in quanto crea familiarità. Fintanto che si è coerenti con i propri contenuti, è probabile che il pubblico continui ad ascoltare. È da qui che nasce l’effetto a catena per cui il pubblico fedele potrebbe consigliare il tuo podcast ad altri. Questo può portare ad un miglioramento del traffico e alla generazione di lead abbastanza rapidamente. Il podcasting regolare aiuta inoltre a costruire relazioni efficaci con gli ascoltatori, dando loro la sensazione di conoscere la persona nel podcast. Le persone tendono ad ascoltare i podcast perché hanno qualcosa in comune con chi parla o con il marchio. Quando la relazione è ottima, si crea fiducia e gli ascoltatori desiderano essere associati a te e sarà quindi più probabile che acquistino da te, il che migliora i tassi di conversione.
Skills in Progress: il Podcast di JEMIB

Oramai lo sapete, noi di JEMIB siamo sempre sul pezzo e di certo non potevamo farci sfuggire l’occasione di sfruttare tutte le potenzialità dei podcast.
È così che nasce “Skills In Progress”, un podcast in cui è possibile trovare le testimonianze di ragazzi universitari accomunati da ciò che solitamente viene definito “spirito imprenditoriale”. Daremo voce a ragazzi e ragazze che grazie a JEMIB hanno trovato il luogo in cui il proprio valore dipende dalla grandezza delle proprie idee.
Insomma, il nostro Podcast è proprio una finestra a cui affacciarsi… se non soffri di vertigini!
Lo puoi trovare qui!
Mi raccomando, vi aspettiamo!
Sara Masri
#JEMIBreview