Hai mai sentito parlare di Kickstarter? Kickstarter è una piattaforma online di raccolta fondi, dove chiunque abbia un’idea da finanziare, può – una volta descritto il proprio progetto – fissare un obiettivo in denaro da raggiungere e iniziare a ricevere donazioni da chi crede nel progetto.
Kickstarter è dunque un terzo che mette in collegamento le idee imprenditoriali con i finanziatori.
Se il progetto raggiunge l’obbiettivo, l’imprenditore si aspetta che Kickstarter gli dia i soldi.
Dall’altro lato, i finanziatori si aspettano un rimborso qualora l’obiettivo non sia stato raggiunto.
L’imprenditore e i finanziatori devono fidarsi di Kickstarter per la gestione dei loro soldi.
Ma con uno smart contract (contratto intelligente in italiano) si può costruire un sistema simile che non necessita di terze parti, come Kickstarter.
Cos’è uno smart contract
Uno smart contract è un pezzo di codice che fa qualcosa se succede qualcos’altro, molte persone lo chiamano “if this, then that” (“=se questo, allora quello”; funzione basilare dei linguaggi di programmazione).
Allora si potrebbe programmare lo smart contract in modo tale che trattenga i fondi ricevuti dai sostenitori finché non si raggiunge l’obiettivo previsto.
Se il progetto riceve abbastanza fondi, il contratto automaticamente trasferisce i soldi al creatore del progetto. Altrimenti se l’obiettivo non viene raggiunto le donazioni vengono restituite.
Gli smart contracts godono di due vantaggi rilevanti, difatti essi sono:
- Immutabili. Ciò significa che non possono cambiare. Il codice che viene eseguito si trova sulla blockchain, e una volta che è sulla blockchain non può più essere modificato. In caso di bug o di inefficienza del codice, questo sarà buggato e sarà inefficiente per sempre. Tuttavia (e questo accade molto spesso) sarà sufficiente creare un nuovo contratto intelligente e dire alle persone di non usare quello vecchio.
- Distribuiti. Ciò significa che non ci sono discrepanze. Questi contratti intelligenti sono un accordo tra alcune parti online che viene eseguito automaticamente se vengono soddisfatte determinate condizioni. Inoltre, chiunque può vedere il contenuto del tuo contratto intelligente e il tuo apporto a questo.
Quindi avremmo degli accordi finanziari su cui nessuno può sindacare perché sono codici che non cambiano e a cui tutti hanno accesso.
Quale può essere la potenza di una tecnologia come questa?
Per aiutare a capirlo esaminiamo alcuni esempi.
- Prestito flash. Se ti dicessi che potresti prendere in prestito 10 milioni di euro senza dare garanzie in denaro di tasca tua? Bene, sulla rete Ethereum questo è possibile ma solo se sei in grado di scrivere un contratto intelligente che lo ripaga nello stesso istante in cui viene preso in prestito.
Quindi tutti i soldi devono essere restituiti e forse la domanda che ne segue è perché qualcuno dovrebbe volerlo fare. Bene, immagina di poter comprare un Dogecoin (una moneta-meme cripto) per 10 centesimi su Coinbase e poi venderlo per 15 centesimi su Gemini (due piattaforme di scambio di criptovalute). Potresti teoricamente prendere in prestito 10 milioni di dollari e comprare un sacco di Dogecoin su Coinbase, venderli su Gemini e poi rimborsare il prestito originale di 10 milioni di dollari con qualche interesse. Questo è chiamato un prestito flash. Si potrebbero guadagnare centinaia di migliaia di euro in pochi minuti. Ovviamente a farsi non è semplice come a dirsi.
Il contratto intelligente può effettuare una auto-valutazione e “farsi un check”, eseguendo una simulazione di ciò che hai scritto nel codice per verificare se ciò che hai programmato renderebbe possibile rimborsare il creditore dopo aver eseguito il codice, e se può farlo [se quindi può immediatamente rimborsare il creditore] esegue il codice e puoi prendere in prestito questi fondi per fare tutto ciò che vuoi fare.
Non potresti mai farlo con la finanza tradizionale, ma puoi farlo sulla blockchain.
- Assicurazione. Si può creare un’intera compagnia assicurativa con pochi contratti intelligenti. Nel contratto intelligente potresti scrivere qualcosa di semplice come “Se Pino il Contadino paga un premio da 2’000€, e se nella sua Regione la temperatura supera i 40 gradi per 4 giorni di fila, bisogna pagare a Pino il Contadino 50’000€”
Pino il Contadino, quindi, sa che se i suoi raccolti muoiono per un’ondata di caldo il contratto intelligente gli pagherà 50’000€ (si chiama copertura assicurativa).
Una domanda può essere “Come fa un contratto intelligente, un codice, a sapere qual è la temperatura nella sua Regione?” La risposta è con l’aiuto dei cd. “Oracoli“. Sono strumenti utili nella creazione di contratto intelligente, essenzialmente, sono una fonte affidabile che fornisce informazioni del mondo reale a qualsiasi codice sulla blockchain che lo richieda.
Inoltre, i 50’000€ predisposti dagli investitori della compagnia assicurativa a garanzia dell’assicurato in caso di necessità, devono essere vincolati nel contratto intelligente nel momento in cui Pino il Contadino lo acquista. Questo significa che quei fondi non possono essere utilizzati per altri scopi (verosimilmente) fino alla fine dell’estate. Quindi se l’estate è state mite e l’assicurazione non è stata pagata a Pino il Contadino, gli investitori riprenderanno i 50’000€ sommati al premio assicurativo di 2000€.
L’assicurazione potrebbe essere e probabilmente sarà un ambito applicativo molto redditizio per i contratti intelligenti.
- Comprare una casa. Immagina di prendere l’atto di proprietà della casa in cui vivi e di metterlo in vendita sulla blockchain. L’atto di proprietà sarà di proprietà di chiunque lo possieda sulla blockchain.
In futuro potremmo usare un contratto intelligente per comprare e vendere una casa. Il processo attuale richiede settimane per pubblicizzare l’annuncio di vendita di casa tua, assicurarsi che il compratore abbia la liquidità necessaria per acquistarla, e avere conferme dalla banca in caso di mutuo, perfezionare il contratto, fare il rogito, pagare il notaio. Invece, immagina se il compratore interessato potesse inviare un’offerta direttamente tramite la blockchain al venditore e questo in pochi minuti potesse accettarla o rifiutarla.
Se il venditore accetta l’offerta riceve immediatamente il pagamento, e il compratore riceve e possiede immediatamente il nuovo atto di proprietà.
Immagina se potessi comprare e vendere una casa con la stessa rapidità e semplicità con cui è possibile comprare e vendere un titolo, uno stock.
Con la blockchain tutto questo sarebbe possibile.
Christian Colaianni
#JEMIBreview